Le fasi della trasformazione della pietra naturale
La pietra naturale è un elemento poliedrico capace di adattarsi alla perfezione con l’ambiente circostante. Per garantire questa sensazione è necessario che i mastri posatori rispettino la routine di lavorazione della materia prima.
Il processo ruota attorno al progetto iniziale e successivamente si snoda in 4 fasi che permettono di ottenere una parete posata a regola d’arte:
- La prima fase è detta tranciatura. Grazie a quest’operazione si ottengono pietre grezze per produzione di pietre massello di 15 cm di spessore
- Successivamente di procede con il segaggio che riduce lo spessore fino a 4 cm
- La terza fase è detta a lavorazione manuale poiché necessita di precisione e dimestichezza: è durante questo processo che si creano i pezzi speciali come angoli, archi, spalle, finestre e porte, può essere svolta sia in magazzino sia direttamente in cantiere.
- Il processo si conclude con la posa in opera delle pietre naturali. In magazzino si procede allo stoccaggio e alla preparazione di tutto il necessario per apporre le ultime migliorie direttamente in cantiere, mentre si sta ultimando la parete in pietra naturale.
Pareti e soluzioni
La pietra naturale si adopera a realizzazioni differenti che riescono ad assecondare le esigenze di tutti gli stili di architettura. Dal classico al moderno ecco che la pietra naturale riscuote un gran successo!
SM Pietre sceglie di utilizzare la pietra naturale come unica materia prima e adattarla alle differenti esigenze, grazie alla dimestichezza e all’esperienza accumulata negli anni oggi siamo in grado di creare:
- Muri a secco con giunti senza malta
- Muri fugati con giunti con malta
- Muri rustici
Il progettista, in seguito ad un brefing con il cliente definisce se posare il massello con la malta – direttamente al muro preesistente – oppure con la colla – occupando uno spessore ridotto.
La pietra naturale trova con noi la sua giusta dimensione
Ecco alcuni dei nostri maggiori successi!